Le Abilità Mentali: Fondamenta per Ogni Atleta
Le Abilità Mentali: Fondamenta per Ogni Atleta
Nel nostro lavoro con Myself, stiamo cercando di organizzare e strutturare le esperienze e le conoscenze. Partiamo dalle basi, con l’obiettivo di rendere i concetti di preparazione mentale chiari, pratici e facilmente accessibili, sia per gli atleti che per i colleghi.
Tuttavia, solo qualche mese dopo aver iniziato questo percorso, ci siamo accorti di aver trascurato proprio le fondamenta. È successo quando Pietro, un giovane ranista di 15 anni, durante il nostro secondo incontro, ci ha detto: "... forse non ho ben capito cosa sono queste Abilità Mentali di cui sento tanto parlare." Grazie a lui, abbiamo capito che era il momento di fare chiarezza.
Cosa sono le Abilità Mentali?
Le abilità mentali sono competenze che riguardano il modo in cui usiamo la nostra mente. Sono simili alle abilità fisiche e si concentrano su come pensiamo, ci focalizziamo, gestiamo le emozioni o prendiamo decisioni durante l’attività sportiva.
Non abbiamo la pretesa di fare un elenco completo di tutte le abilità mentali, consapevoli della loro complessità e delle loro sfaccettature. Tuttavia, per noi di Myself, ci sono alcune abilità di base che riteniamo comuni e necessarie a tutti gli atleti, in modi diversi a seconda della disciplina.
Consapevolezza: La madre di tutte le abilità
La consapevolezza di se è la base di ogni percorso di preparazione mentale, sia individuale che di squadra. Conoscere te stesso, le tue reazioni, i tuoi punti di forza e di debolezza ti permettere di crescere, e non solo da un punto di vista sportivo.
(Per approfondire, trovi un articolo intero sulla consapevolezza di sé nel nostro blog!)
Concentrazione e Focus: Mantieni l'attenzione dove serve
Il focus ti permette di rimanere concentrato su ciò che è importante, senza farti distrarre da pensieri esterni o emozioni interne. È un’abilità cruciale in ogni sport.
Immagina di essere un surfista: devi leggere l’onda, sentire la tavola sotto i piedi e mantenere la calma mentre il mare si agita
Gestione Emotiva: Mantieni l'equilibrio psicofisico
Gestire le emozioni significa non lasciare che l'euforia o la frustrazione prendano il sopravvento, ma piuttosto essere in grado di riconoscere, comprendere e regolare le proprie emozioni in modo che non influenzino sia nel bene che nel male la performance e in generale i nostri comportamenti.
Una buona dose di rabbia, ad esempio, può essere utile per reagire in modo deciso in un momento di difficoltà.
Autostima e Autoefficacia: Credere in sé per migliorare
L'autoefficacia è la convinzione di poter affrontare e superare le sfide. È la base dell’autostima, poiché il successo e la capacità di affrontare difficoltà rafforzano la percezione di sé.
Visualizzazione Mentale: Tutto accade prima nella nostra mente
Fin da bambini, ci immaginavamo come sarebbe andata una gara, una festa o un’interrogazione. Lo facevamo per prepararci emotivamente e cognitivamente. Per gli atleti, visualizzare una performance aiuta a ridurre l’ansia e rende la risposta più naturale quando l’evento accade realmente.
Alcuni lo fanno spontaneamente, altri lo allenano attraverso tecniche specifiche
Dialogo Interno Positivo (Self-Talk): Parla a te stesso con positività
Il dialogo interno è la "voce" che ci parla nella mente. Un dialogo interno negativo può abbatterci, mentre un dialogo positivo ci sostiene nei momenti difficili.
Regolazione Arousal / Attivazione: Rimanere nel giusto stato psicofisico
Gestire il livello di energia è fondamentale per una performance ottimale. Se fossi troppo rilassato, potresti non reagire abbastanza velocemente; se fossi troppo eccitato, potresti perdere la concentrazione. L’obiettivo è mantenere il giusto equilibrio, con energia alta e calma mentale.
Capire quali abilità mentali sono più utili nella tua disciplina e come ti supportano è fondamentale. Ognuno di noi ha punti di forza e aree da migliorare, e non esistono abilità "giuste" o "sbagliate", ma solo quelle che sono funzionali per te. Questo è il primo passo che facciamo insieme nel team Myself: aiutarti a conoscere te stesso. La forza mentale è il risultato di queste abilità e, proprio come te, deve essere unica, costruita su misura per le tue esigenze.
